Nell'ambito del progetto del Comune di Oristano “Innovation Lab (ILAB-FOOD) di Oristano”, finanziato da Sardegna Ricerche a valere sull'azione 1.3.2 living lab dell’asse I del POR FESR 2014-2020, dedicato alle imprese dell’agroalimentare e della pesca, è stato pubblicato il bando per la presentazione delle manifestazioni di interesse delle aziende che desiderano partecipare al progetto.
Inserito tra gli interventi della Programmazione territoriale, il progetto punta alla realizzazione, a Oristano, di un centro specializzato nel settore agroalimentare, nella sperimentazione produttiva, commerciale e distributiva, con le imprese agroalimentari sarde.
La dotazione finanziaria per la realizzazione del progetto è di un milione 330 mila euro.
Il bando si articola in quattro differenti cluster:
Cluster 1 – “Progetto Muggine” con l’obiettivo dell’incremento della produzione di bottarga da animali in cattività.
Cluster 2 – “Progetto Ostrica” che ha per obiettivo potenziare la produzione delle ostriche in Sardegna tramite l’utilizzo di nuove attrezzature e sistemi di allevamento innovativi.
Cluster 3 – “Paniere alimentare” per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari attraverso miglioramenti produttivi finalizzati alla commercializzazione. Due le linee di attività: una dedicata alla vernaccia di Oristano e una ai formaggi freschi.
Cluster 4 – “Progetto marketplace Oristano Food” per la creazione di uno spazio virtuale per la vendita e la promozione del paniere dei prodotti agroalimentari dell’oristanese, comprensivo di un modello operativo logistico distributivo basato su: promozione, vendita, gestione dei flussi, magazzino, delivery, assistenza post-vendita.
Le manifestazioni d’interesse potranno essere presentate preferibilmente fino al 20 novembre 2022. Si potrà aderire al progetto anche successivamente ma i vantaggi per le aziende aderenti saranno minori.
Di seguito i link per il bando e per tutta la documentazione