...

DL 127/2021 per attuazione verifiche del Green Pass nei luoghi di lavoro - guida

Dal 15 ottobre 2021, in virtù di quanto stabilito dal DL n. 127/2021, l’utilizzo delle certificazioni verdi (c.d. green pass) sarà ulteriormente esteso per regolare l’accesso ai luoghi di lavoro nel settore pubblico e in quello privato.
L’obbligo di verifica del possesso di green pass è posto in capo al datore di lavoro dei dipendenti ed anche al datore di lavoro dei soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato nei luoghi anche sulla base di contratti esterni ed ai soggetti da questo formalmente individuati. Quanto alle modalità operative per l’organizzazione delle verifiche, esse devono essere definite entro il 15 ottobre (quindi, prima che la disposizione esplichi i suoi effetti) dal datore di lavoro: la norma non fa alcun riferimento ad obblighi di informazione, comunicazione e, men che meno, di condivisione sindacale e prescinde totalmente dal Protocollo di sicurezza anti-COVID19 e del Comitato previsto dal paragrafo 13 del Protocollo medesimo. Per la verifica del certificato, si seguono esclusivamente le modalità indicate dal DPCM del 17 giugno 2021. In particolare, la verifica de green pass può essere effettuata mediante la scansione del c.d. QR Code apposto sullo stesso, utilizzando esclusivamente la App “VerificaC19”. L

Normativa: DL n. 127/2021

Destinatari
  • Imprese di qualsiasi dimensione
Obiettivi
  • Salute e sicurezza
Opportunità
  • covid-19
Tag di Ricerca
  • greenpass
  • verifiche
Territorio
  • Nazionale

Vuoi maggiori informazioni?

Sei un associato Confindustria?
No
Contattaci per avere altre informazioni
INFORMATIVA *

Ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016 (cd. GDPR), Unindustria informa coloro che conferiscono i propri dati con l'iscrizione (Utenti Registrati) che: Titolare del trattamento è Unindustria, con sede legale in Via Andrea Noale, 206 00155 Roma. Il Responsabile della Protezione dei Dati di Unindustria può essere contattato al seguente indirizzo: privacy@Un-industria.it Ai sensi dell’art. 13 e 14 del Reg. (UE) 2016/679, il trattamento si basa sulla necessità di soddisfare l'accesso ai servizi dell’Utente Registrato. I dati personali forniti, e altri dati eventualmente conferiti, saranno trattati esclusivamente per tale finalità. Pertanto il mancato consenso o l'inesatto, parziale o mancato conferimento dei dati richiesti potrebbe comportare l'impossibilità di dar seguito all’iscrizione e alla prestazione di servizi informativi. Il trattamento è effettuato mediante l'utilizzo di procedure prevalentemente informatizzate. I dati personali sono trattati dal personale autorizzato di Unindustria con specifica formazione e che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento. In ogni momento, al soggetto Registrato sono garantiti i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Reg. (UE) 2016/679, rivolgendosi a Unindustria, con sede legale in Via Andrea Noale, 206 00155 Roma, e-mail: privacy@Un-industria.it

DO IL CONSENSO NON DO IL CONSENSO
DISCLAIMER E CONSENSO INFORMATO *

Proseguendo in questa sezione del sito e attivando le richieste di informazioni specifiche sulle tematiche di interesse, l' Utente Registrato potrà essere ricontattato dal personale di Unindustria e potrà ricevere informazioni personalizzate

DO IL CONSENSO NON DO IL CONSENSO